DIAMO CREDITO ALLE AZIENDE. ECCO LE NUOVE MISURE DI ACCESSO AGEVOLATO.

- Credito Futuro Marche

Ultimo aggiornamento alla pagina del 11/03/2025

L’accesso al credito per le imprese è in contrazione da un paio di anni. Secondo la Banca d’Italia il primo semestre 2024 la percentuale è scesa di un’ulteriore -6,5%, con una diminuzione maggiore nel caso di piccole e medie imprese (-9,9%) e nel settore manifatturiere (-7,9%).

Con l’obiettivo di far tornare le Marche nel club delle regioni più avanzate d’Italia la Regione Marche ha scelto di continuare a investire risorse proprie, nazionali e comunitarie in misure di agevolazione e sostegno al credito, fornendo strumenti di garanzia o di abbattimento dei tassi di interesse.

Misure che saranno illustrate a imprenditori, associazioni di categoria e stakeholder nel corso del ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con Svem, dal titolo “Diamo credito alle aziende”.

Gli incontri si svolgeranno presso le sedi della Camera di Commercio; ecco il CALENDARIO:

• Macerata (20 febbraio)
• Fermo (27 febbraio)
• Ascoli Piceno (13 marzo)
• Ancona (27 marzo)
• Pesaro (03 aprile)

Se vuoi registrare la partecipazione ad uno degli incontri in programma, clicca qui.

SCARICA LE SLIDE:

• sugli strumenti e finanziamenti agevolati per favorire l’accesso al credito, clicca qui
• sul Fondo Patrimonio PMI, clicca qui
• sulla linea di credito BEI per prestiti alle imprese, clicca qui
• report con i dati dei Bandi per il credito alle imprese del 2024, clicca qui

Approfondisci alcune delle misure che saranno presentate:

8,2 milioni* per contributi in forma mista per la capitalizzazione di impresa (scopri di più)
L’agevolazione è pensata come sostegno alle pmi marchigiane che decidono di rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio. Sono previste due linee: potrà servire alle società di persone per trasformarsi in società di capitale e per società di capitale che decidono di aumentare il proprio capitale.
*Comprese commissione di gestione del fondo

12,5 milioni per il sostegno agli investimenti green tramite prestiti agevolati Bei (scopri di più)
La misura prevede il sostegno finanziario per investimenti sugli edifici produttivi e sui processi di produzione per efficientamento energetico e riduzione dei consumi. Questa transizione verde di pmi e imprese di media capitalizzazione con sede nelle Marche sarà supportata da fondi che arrivano per il 50% dalla Bei (Banca europea per gli investimenti), che sta perfezionando un accordo con la Regione Marche, e per la restante parte da banche selezionate dalla Regione stessa. Inoltre la Regione parteciperà con 5 milioni di euro di risorse proprie per ridurre i costi di interessi e garanzie.

• 20 milioni* per l’efficientamento energetico (scopri di più)
Due linee di finanziamento: 14 milioni a tasso zero oppure 6 milioni a fondo perduto. L’obiettivo è quello di una riduzione di almeno il 30% delle emissioni di gas a effetto serra. Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili è ammissibile solo in combinazione a interventi di efficientamento degli edifici e/o dei processi produttivi e solo per scopi di autoconsumo. Il progetto deve prevedere una diagnosi energetica ante intervento.
*Comprese commissione di gestione del fondo

• 7 milioni* dedicati all’AGRICOLTURA (scopri di più)
Il Fondo Nuovo Credito ha lo scopo di agevolare l’accesso al credito delle imprese agricole per la realizzazione d’investimenti produttivi, materiali ed immateriali, ammessi agli interventi SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole e SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale” del CSR Marche 2023-2027, il cui bando si è chiuso a dicembre 2024.
*Comprese commissione di gestione del fondo

Ci sono poi, in corso di progettazione, ulteriori iniziative. La Regione Marche si sta attivando per mettere in campo ulteriori due misure di sostegno al credito:

Una Sezione speciale Regione Marche del Fondo Centrale di Garanzia, per aumentare le percentuali di garanzia conseguenti alla riforma del Fondo Centrale dal 1° gennaio 2025.
• Una misura di sostegno agli investimenti in tutti i settori con un mix combinato di agevolazioni a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

AREA MEDIA

Vai ai servizi tv cliccando qui

Se vuoi scaricare la rassegna della conferenza stampa, clicca qui

Vai alle foto cliccando qui. Potete scaricare alcuni scatti della conferenza stampa e dell’evento di Macerata

indietro