INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI STRUTTURE, IMPIANTI E PROCESSI PRODUTTIVI

Data di pubblicazione: 23/04/2025
Data apertura: 23/06/2025
Data presentazione domande: 23/07/2025
Data chiusura: 25/07/2025
Dotazione finanziaria: 20.283.617,49 €
Ammontare domande presentate: 0,00 €
Fondi residui disponibili: 20.283.617,49 €

TITOLO DELLA MISURA

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI STRUTTURE, IMPIANTI E PROCESSI PRODUTTIVI COMPRESA L’INSTALLAZIONE DI FONTI RINNOVABILI IN AUTOCONSUMO, NELLE IMPRESE - PR FESR MARCHE ANNI 2021/2027 – ASSE 2 – OS 2.1– AZIONE 2.1.1 – INTERVENTO 2.1.1.1

FINALITA'

Al fine di migliorare l’efficienza energetica del settore produttivo il presente bando prevede interventi sugli edifici produttivi e sui processi di produzione. La misura è volta al conseguimento, in media, di una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.Gli interventi interesseranno l’intero territorio regionale, saranno realizzati facendo ricorso a due forme di agevolazione in operazioni separate:

  • Finanziamento agevolato a valere sul Fondo Credito Energia (FCE) attivato dalla Regione Marche;
  • Contributo a fondo perduto in c/capitale erogato nella forma della sovvenzione indiretta.

Tutte le caratteristiche dell’intervento e le modalità di accesso al contributo sono riportate nel Bando di finanziamento disponibile alla sezione Allegati.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono destinatari finali le Micro, Piccole, Medie, Grandi imprese in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche, la cui attività prevalente o secondaria rientra nei Codici ATECO ISTAT 2025 elencati nel bando di finanziamento di interventi di efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi compresa l’installazione di fonti rinnovabili in autoconsumo, nelle imprese - PR FESR MARCHE ANNI 2021/2027 – ASSE 2 – OS 2.1 – AZIONE 2.1.1 – intervento 2.1.1.1. I soggetti aventi sede legale all’estero e privi di sede o unità operativa nelle Marche al momento della presentazione della domanda possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando, purché attestino il possesso dei requisiti equipollenti a quelli richiesti dal bando stesso secondo la legislazione del Paese di appartenenza.

CARATTERISTICHE DELL'INTERVENTO, DURATA E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

Si veda il Bando di finanziamento disponibile alla sezione Allegati.

COME PARTECIPARE

Lo sportello telematico per l’invio della domanda sarà aperto sulla piattaforma informatica, decorsi 90 gg, dalla pubblicazione del presente bando sulla Sezione Bandi Gestiti - Bandi aperti del sito www.creditofuturomarche.it (data di pubblicazione il 23/04/2025)

Lo sportello per la presentazione della domanda sarà aperto a partire dalle ore 10:00 del 91°giorno (23/07/2025), fino alle ore 10:00 del 93°giorno (25/07/2025).

Sarà consentito il precaricamento delle domande decorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione (23/06/2025 dalle ore 10:00).

Le modalità operative di precaricamento saranno indicate con specifico avviso, pubblicato sulla piattaforma informatica.

Lo sportello si chiuderà automaticamente sul portale all’ora e alla data indicata dal presente bando.Lo sportello potrà comunque essere riaperto nel caso in cui alla data di chiusura sopra indicata il totale del contributo richiesto dalle domande presentate non copra la dotazione finanziaria del bando.

SIMULAZIONE DELL'AUTOVALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ FINANZIARIA

Per l’autovalutazione dell’affidabilità economico-finanziaria del beneficiario si vedano i file di calcolo utili ai fini della compilazione dell'ALLEGATO 2A per la contabilità ordinaria e dell’ALLEGATO 2B per la contabilità semplificata. Prima della data di apertura saranno di seguito scaricabili:

  • simulazione per allegato 2A
  • simulazione per allegato 2B.

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Le imprese che beneficiano dei Fondi di cui al presente intervento devono rispettare gli obblighi di comunicazioni previsti nel paragrafo apposito del Bando. La realizzazione di poster, targhe e cartelloni è possibile produrla in autonomia al link seguente https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Per-i-beneficiari/Linee-guida-per-i-beneficiari-21-27

INFORMAZIONI E CONTATTI

Informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando e sugli adempimenti ad esso connessi potranno essere richiesti al Settore regionale competente:

 

Regione Marche Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere

E-mail: energia@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it

 

Per chiarimenti in merito alla procedura di presentazione della domanda in piattaforma, e all'autovalutazione dell’affidabilità economico-finanziaria del beneficiario, la richiesta va presentata ai seguenti riferimenti del gestore indicando in oggetto “Bando PR FESR 2021/2027 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Gestore Fondo Credito Energia:RTI FONDO CREDITO FUTURO MARCHE

E-mail: info@creditofuturomarche.it

PEC: creditofuturomarche@legalmail.it

oppure contattabile chiamando il numero verde: 800-419-955

Lunedì – giovedì: 09:00 – 13:00/14:00 – 17:00

Venerdì: 09:00 – 13:00/14:00 – 15:30

GESTIONE DEGLI ALLEGATI

Bando di Finanziamento

Allegati da presentare in fase di domanda:

  • Allegato 1 – Schema di domanda di partecipazione al bando (contiene solo l’indicazione delle informazioni necessarie alla presentazione della domanda – il modello verrà generato dalla piattaforma informatica);
  • Allegato 1A – Schema Procura speciale per la presentazione della domanda (da allegare alla domanda se la domanda viene presentata da soggetto diverso dal rappresentante legale dell’impresa che fa domanda);
  • Allegato 2A – Requisiti economici, finanziari, patrimoniali per le imprese in contabilità ordinaria (obbligatorio - da allegare alla domanda in base al regime di contabilità dell’impresa);
  • Allegato 2B – Requisiti economici, finanziari, patrimoniali per le imprese in contabilità semplificata (obbligatorio, da allegare alla domanda in base al regime di contabilità dell’impresa);
  • Allegato 3 – Informazioni relative al calcolo della dimensione di impresa (obbligatorio);
  • Allegato 4 – Schema di relazione tecnica del progetto (obbligatorio) comprensivo di tutti i sub allegati (Diagnosi energetica audit energetico ante intervento o la certificazione ISO 50001;Fotografie in numero adeguato a inquadrare l’intervento; Preventivi che coprono il 100% della spesa dichiarata nel quadro economico e tutte le schede tecniche relative agli interventi effettuati; (Se previsto) Titoli di progettazione esecutiva e/o di titolo abilitativo edilizio ed energetico ed eventuali altri titoli autorizzativi pienamente efficaci per la realizzazione dell’intervento, preventivo di connessione per la fonte rinnovabile, se necessari ad attestare l’immediata cantierabilità; Attestato di prestazione energetica (ex ante) nel caso di interventi su edifici, se necessario ad attestare il salto di classe che attribuisce il relativo punteggio; Copia di un valido documento d’identità dei sottoscrittori (se non firmato digitalmente).
  • Allegato 5 – Dichiarazione del proprietario dell’immobile o/e area oggetto dell’intervento (obbligatorio se il proprietario dell’immobile e/o area è soggetto diverso dall’istante);
  • Allegato 6 – Dichiarazione Deggendorf (da presentarsi solo nel caso di impresa costituita in data antecedente al 23 maggio 2007);
  • Allegato 7 – Dichiarazione di conformità rispetto al principio DNSH (obbligatorio);
  • Allegato 8 – Dichiarazione aiuti “de minimis” (obbligatorio);
  • Allegato 8-bis – Cumulo aiuti (obbligatorio);
  • Allegato 9 – Dati per l’acquisizione del nulla osta antimafia (obbligatorio se si richiede un contributo superiore a € 150.000,00);
  • Allegato 9-bis – Modello 3 - Informazioni antimafia – Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi (obbligatorio se si richiede un contributo superiore a € 150.000,00).

Allegati da presentare a seguito dell’ammissibilità della domanda, per la concessione del contributo, per la richiesta finanziamento e per la successiva rendicontazione della spesa.

  • Allegato 10 – Schema Comunicazione di accettazione degli esiti istruttori;
  • Allegato 11 – Schema Richiesta erogazione finanziamento agevolato (modello generato dalla piattaforma Credito futuro Marche);
  • Allegato 12 – Schema Richiesta di liquidazione saldo (modello generato dalla piattaforma Credito futuro Marche);
  • Allegato 13 – Schema Dichiarazione annullo fatture;
  • Allegato 14 – Schema Relazione finale dell’intervento realizzato;
  • Allegato 15 – Verifica del rispetto del principio del DNSH e relativa documentazione.

Linee guida FESR per i beneficiari in materia di comunicazione 

FAQ

Sezione in aggiornamento.